Anteprima24.it: «Come salvare i bambini da una vita di povertà: al Pan il modello “Io speriamo che me la cavo”».

Pubblicato su “Gente e territori” il 2 dicembre 2022 | scritto da Giovanni Santaniello   NAPOLI – “Solo una minoranza estrema dei bambini poveri delinque. In realtà, la maggior parte soffre solo di molte forme di esclusione. L’idea che tutti coloro che sono poveri o che tutti coloro che vivono … continua a leggere

Confronto pubblico su «Sicurezza, legalità, come essere comunità»: un breve resoconto.

di Corinne Bove Si è tenuto l’1 dicembre 2022 presso la Sala Roberto di Stefano al PAN, il Convegno dal titolo “Sicurezza, legalità, come essere comunità”, iniziativa promossa dall’Associazione culturale Vivoanapoli in collaborazione con il Comune. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania Ottavio Lucarelli, la Presidente … continua a leggere

Diretta8: su Mattina Live un servizio dedicato alla presentazione della rassegna «Rileggere i classici».

Nella trasmissione televisiva “Mattina Live” di Diretta8 del 29 novembre Emilia Leonetti (Vivoanapoli) e Fabiana Cacciapuoti (Responsabile Fondo Leopardiano Biblioteca Nazionale di Napoli) presentano la rassegna “Rileggere i classici” promossa da Vivoanapoli incentrata sulla riscoperta dei grandi classici della letteratura concentrandosi sul tema dell’indifferenza. 

Gente e Territori: «Due chiacchiere con Franco Zabagli su Pasolini».

Pubblicato su “Gente e territori” il 26 novembre 2022 | scritto da Flavio Cioffi   Si è tenuto oggi al Palazzo delle Arti di Napoli l’incontro dal titolo: “Dalle ceneri di Gramsci agli Scritti corsari – Pier Paolo Pasolini”, curato dall’associazione Vivoanapoli presieduta da Emilia Leonetti. Relatore Franco Zabagli del … continua a leggere

Sicurezza, legalità, come essere comunità. Pubblico confronto al PAN, 1 dicembre 2022.

Giovedì 1 dicembre 2022 alle ore 17.00 presso la sala Roberto di Stefano del PAN (Palazzo della Arti di Napoli), Vivoanapoli organizza, in collaborazione con il Comune di Napoli, un confronto pubblico sul tema “Sicurezza, legalità, come essere comunità”- Intervengono: Antonio De Iesu, Assessore alla polizia Municipale e alla Legalità del … continua a leggere

Secondo incontro ciclo ‘Rileggere i classici’: «Dalle ceneri di Gramsci agli scritti corsari» di Pier Paolo Pasolini, PAN, 26 novembre 2022.

Prosegue con il secondo appuntamento il ciclo di incontri Rileggere i Classici promosso da Vivoanapoli e da Fondazione Guida alla Cultura con il programma 2022-23, che avrà come tema “L’indifferenza”. Il prossimo appuntamento, in calendario per sabato 26 novembre alle ore 10.00 presso la sala Roberto di Stefano del PAN … continua a leggere

Gente e Territori: «Con Vivoanapoli e Fondazione Guida per rileggere i classici».

Pubblicato su “Gente e territori” il 20 ottobre 2022 | scritto da Redazione  Nuova iniziativa dell’Associazione Vivoanapoli – Associazione di Promozione Sociale presieduta da Emilia Leonetti, – in collaborazione con la Fondazione Guida alla Cultura – Ente del Terzo Settore presieduta da Diego Guida. Al via, sabato 22 ottobre alle ore 10 al PAN, il primo ciclo … continua a leggere

Primo incontro del ciclo ‘Rileggere i classici’: «Lo Zibaldone» di Giacomo Leopardi, PAN, 22 ottobre 2022.

Ha inizio il ciclo di incontri Rileggere i Classici promosso da Vivoanapoli e da Fondazione Guida alla Cultura con il programma 2022-23, che avrà come tema “L’indifferenza”. Il primo appuntamento, in calendario per sabato 22 ottobre alle ore 10.00 presso la sala Roberto di Stefano del PAN (Palazzo della Arti … continua a leggere