-
L'Associazione Vivoanapoli
LE NOSTRE INIZIATIVE
-
Viviamo a Napoli. Una città bella e faticosa, dove tutto sembra più difficile e improbabile. Una città che ha sempre prodotto cultura e ama la cultura, ma che non riesce a fare della cultura un fattore di crescita etica, sociale ed economica. Le molte pregevoli iniziative culturali che animano la città si perdono in mille frammenti. Per superare questa frammentazione, vogliamo costruire, insieme alle istituzioni e agli operatori del settore, un percorso per creare un "sistema della cultura" che possa diventare il cuore di un nuovo modello di sviluppo in grado di contribuire al rilancio della città.
Dacci il 5!
Archivio della categoria: Senza categoria
«Politiche pubbliche e partecipazione: tra il dire e il fare. Esperienze a confronto tra Campania, Puglia, Toscana, Emilia Romagna». Sabato 18 maggio 2024, ore 9.30/14.00 – Auditorium “Porta del Parco” Napoli, Via Diocleziano, 341.

Canale 9 – Intervista ad Emilia Leonetti https://www.facebook.com/share/v/jACeqakuXNzxx1co/ Il Corriere del Mezzogiorno – 10/05/2024 https://www.300magazine.it/politiche-pubbliche-e-partecipazione-tra-il-dire-e-il-fare-esperienze-a-confronto-campania-emilia-romagna-toscana-puglia/ Politiche pubbliche e partecipazione. Tra il dire e il fare – Esperienze a confronto: Campania, Emilia-Romagna, Toscana, Puglia Maggio 15, 2024 300 Magazine News Napoli, Primo Piano 0 Primo evento pubblico, a Napoli, sul tema della partecipazione di associazioni … continua a leggere
«Politiche pubbliche e partecipazione: tra il dire e il fare. Esperienze a confronto tra Campania, Puglia, Toscana, Emilia Romagna». Sabato 18 maggio 2024, ore 9.30/14.00 – Auditorium “Porta del Parco” Napoli, Via Diocleziano, 341.

Le pratiche partecipative sono ormai diffuse nella vita sociale, tuttavia l’esercizio efficace del principio di Partecipazione risente ancora di carenze e limiti normativi, procedurali e organizzativi. Ne risentono il senso e gli scopi di questo principio che, come è noto, deve contribuire a migliorare le relazioni tra “governanti” e “governati” nell’interesse di politiche pubbliche … continua a leggere
«Autonomia differenziata: lottare per il riequilibrio territoriale. I rischi della riforma e le ricadute sui cittadini». Confronto pubblico, Sabato 4 maggio 2024, ore 10.30, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Via Monte di Dio, 14.

Il prossimo 4 maggio l’Associazione Vivoanapoli APS, insieme alla Fondazione Guida alla Cultura, affronterà il tema dell’autonomia differenziata. Tratteremo in particolare, grazie alla partecipazione di esperti in comunicazione, del modo in cui viene raccontata e rappresentata sui mass media e sui social. Ne parleremo sabato 4 maggio 2024, ore 10.30, all’Istituto … continua a leggere
«Partire dagli asili nido per cambiare la società. Un piano per ridurre le disuguaglianze e contrastare l’evasione scolastica». Confronto pubblico, Sabato 20 aprile 2024, ore 10.30, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Via Monte di Dio, 14.

Il prossimo 20 aprile l’Associazione Vivoanapoli APS, insieme alla Fondazione Guida alla Cultura, affronterà un tema decisivo per la nostra città: l’importanza di assicurare, in ogni quartiere di Napoli, la presenza di asili nido per aiutare le famiglie nell’accudimento dei propri figli e per far crescere i bambini sin dalla … continua a leggere
«La città desiderata. Napoli nel pensiero, nell’immaginario, nella realtà». Confronto pubblico, venerdì 1° marzo 2024, ore 17.30, Fondazione Premio Napoli – Piazza del Plebiscito, Palazzo Reale. Alcuni momenti dell’incontro.

https://www.linkazzato.it/la-citta-desiderata-lincontro-di-vivoanapoli/ La città desiderata: Napoli nel pensiero, nell’immaginaro, nella realtà è il titolo del secondo incontro del ciclo “Pensare la città”, realizzato dall’associazione Vivoanapoli insieme alla Fondazione Guida alla Cultura. L’incontro si terrà venerdì 1 marzo alle 17:30 presso la Fondazione Premio Napoli in Piazza del Plebiscito (la fondazione è all’interno di … continua a leggere
I venerdì di Fondazione Premio Napoli: la città desiderata ed Elsa Morante

https://napolivera.info/2024/02/19/i-venerdi-di-fondazione-premio-napoli-la-citta-desiderata-ed-elsa-morante/ Sono due gli eventi in programma per la prima settimana di marzo organizzati dall’associazione culturale Vivoanapoli in collaborazione con Fondazione Guida alla Cultura. Venerdì 1 marzo, alle 17.30, presso la Fondazione Premio Napoli (Piazza del Plebiscito) si terrà un confronto pubblico sul tema la città desiderata: Napoli nel pensiero, nell’immaginario, nella realtà. Saranno presenti Maurizio … continua a leggere
Napoli Est, si studia la “Città dei 15 minuti”: mezzi pubblici e mobilità sostenibile. In campo l’associazione Vivoanapoli insieme a VI Municipalità e Università Federico II

https://www.ilmattino.it/napoli/citta/napoli_est_si_studia_la_citta_15_minuti_mezzi_pubblici_mobilita_sostenibile-7941314.html Ripensare la mobilità per agevolare gli spostamenti dei residenti e renderli sempre più sostenibili. Napoli guarda al modello della “Città dei 15 minuti” attraverso un percorso che coinvolge la VI Municipalità e l’Università Federico II in una sinergia attivata su proposta dell’associazione vivoanapoli. La sfida è rendere servizi e nodi strategici … continua a leggere