-
L'Associazione Vivoanapoli
LE NOSTRE INIZIATIVE
-
Viviamo a Napoli. Una città bella e faticosa, dove tutto sembra più difficile e improbabile. Una città che ha sempre prodotto cultura e ama la cultura, ma che non riesce a fare della cultura un fattore di crescita etica, sociale ed economica. Le molte pregevoli iniziative culturali che animano la città si perdono in mille frammenti. Per superare questa frammentazione, vogliamo costruire, insieme alle istituzioni e agli operatori del settore, un percorso per creare un "sistema della cultura" che possa diventare il cuore di un nuovo modello di sviluppo in grado di contribuire al rilancio della città.
Dacci il 5!
Archivio della categoria: Senza categoria
«RILEGGERE I CLASSICI» Secondo incontro ‘Le fauci: Moby Dick e l’allegoria moderna’, sabato 30 novembre 2024, ore 10 – Teatro Sannazaro, Via Chiaia, 157 – Napoli

Relatore del secondo incontro, fissato per sabato 30 novembre, il Prof. Francesco De Cristofaro, docente di letterature comparate dell’Università ‘Federico II’. Autore Herman Melville, testo Moby Dick. Il secondo incontro della rassegna “Rileggere i Classici” si terrà presso il Teatro Sannazaro di Napoli. Unina Federico II – presentazione dell’evento “Le … continua a leggere
«RILEGGERE I CLASSICI» Immagini e dichiarazioni a margine del primo incontro ‘Il mare è l’oppio di Napoli’, che si è tenuto venerdì 25 ottobre 2024, presso l’aula Fadda, Università Federico II.
«RILEGGERE I CLASSICI» Primo incontro ‘Il mare è l’oppio di Napoli’, venerdì 25 ottobre 2024, ore 16 – Aula Fadda, Università Federico II, Corso Umberto I

Relatore del primo incontro, fissato per venerdì 25 ottobre, il Prof. Matteo Palumbo. Autore Raffaele La Capria. testo Ferito a morte. Il primo incontro si terrà nella sede della Università Federico II al Corso Umberto. Unina Federico II – presentazione dell’evento. https://www.unina.it/-/63545876-rileggere-i-classici-limmenso-mare “L’immenso mare” è il tema intorno al quale … continua a leggere
Rassegna stampa dell’evento del 24 settembre 2024, «Riorganizzare i quartieri partendo dalla mobilità». Quartiere 15 minuti: San Giovanni-Barra-Ponticelli.

Articoli e servizi sulla conferenza stampa del 18/09/2024. Riorganizzare i quartieri partendo dalla mobilità. Quartiere 15 minuti: San Giovanni-Barra-Ponticelli Maria Nocerino Un’esperienza unica nel suo genere che potrebbe diventare un modello: una proposta di ripensamento dei quartieri di Napoli, a partire dalla mobilità, capace di rivoluzionare il modo di vivere … continua a leggere
«RILEGGERE I CLASSICI» L’immenso mare. Ciclo di incontri 2024-25 a cura di Vivoanapoli e Fondazione Guida alla Cultura. Primo appuntamento Venerdì 25 ottobre 2024, ore 16 – Aula Fadda, Università Federico II, Corso Umberto I

Giunge al terzo anno il ciclo di incontri “Rileggere i Classici” che partirà venerdì 25 ottobre per concludersi a febbraio del 2025. Quattro incontri sul tema de “L’immenso mare” Il Mare, la sua immensità intesa in senso figurato e metaforico, sarà declinato in quattro incontri secondo un percorso, condiviso con il … continua a leggere
«Mediterraneo, una storia aperta» Confronto pubblico – Martedì 1 ottobre 2024, ore 17. Sala convegni della Stazione Marittima di Calata Porta Massa.

Confronto sul Mediterraneo con gli storici Luigi Mascilli Migliorini, Professore Emerito dell’Università Orientale di Napoli e Egidio Ivetic,Professore di Storia dell’Università di Padova. Il confronto rientra nel programma della Naples Shipping Week in programma a Napoli dal 30 settembre al 4 ottobre, si terrà nella sala convegni della Stazione Marittima … continua a leggere
«Riorganizzare i quartieri partendo dalla mobilità». Quartiere 15 minuti: San Giovanni-Barra-Ponticelli. Martedì 24 settembre 2024, Aula Magna Università Federico II, ore 9.30-12.30, Corso Protopisani n.70, San Giovanni a Teduccio

Ciclo di incontri ‘Pensare la città’ Programma ore 9.00-9.30 registrazione partecipanti ore 10.00: Saluti, Matteo Lorito, Rettore Università Federico II di Napoli ore 10.10: Emilia Leonetti: “Ragioni dell’iniziativa e nascita del percorso di analisi e proposizione” ore 10.15: Prima sessione. Contributo della Task Force di Ateneo alla caratterizzazione del contesto … continua a leggere
Vivoanapoli, Istituto Galileo Ferraris e Istituto Costantinopoli-Casanova. Si chiude il progetto “Rileggere i Classici 2023-2024”. Teatro Sannazaro. Evento di chiusura lunedì 27 maggio

COMUNICATO STAMPA Vivoanapoli, Istituto Galileo Ferraris e Istituto Costantinopoli-Casanova Si chiude il progetto “Rileggere i Classici 2023-2024” Pablo Neruda, tra poesie e autobiografia: l’attualità della sua opera Teatro Sannazaro Evento di chiusura lunedì 27 maggio Si terrà lunedì 27 maggio, ore 10.00, al Teatro Sannazaro ( via Chiaia), l’evento … continua a leggere