L’Associazione Vivoanapoli
Viviamo a Napoli. Una città bella e faticosa, dove tutto sembra più difficile e improbabile. Una città che ha sempre prodotto cultura e ama la cultura, ma che non riesce a fare della cultura un fattore di crescita etica, sociale ed economica. Le molte pregevoli iniziative culturali che animano la città si perdono in mille frammenti.
Per superare questa frammentazione, vogliamo costruire, insieme alle istituzioni e agli operatori del settore, un percorso per creare un "sistema della cultura" che possa diventare il cuore di un nuovo modello di sviluppo in grado di contribuire al rilancio della città.LE NOSTRE INIZIATIVE
Archivio della categoria: Eventi
«Napoli, Firenze, Barcellona a confronto. Strategie di sviluppo turistico del centro storico».

Il 12 febbraio 2020, alle ore 15, presso la sede dell’Unione Industriali di Napoli, VIVOANAPOLI e Sezione Turismo dell’Unione Industriali promuovono un confronto sul tema della turistificazione per approfondire i cambiamenti avvenuti in questi anni, i rischi legati allo snaturamento del centro storico e il ruolo che le Istituzioni locali hanno … continua a leggere
«Napoli sicura. Una sfida per cittadini e istituzioni». Nuovo incontro al PAN il 15 febbraio 2020.

La sicurezza è da sempre un problema di Napoli. Criminalità organizzata, microcriminalità, illegalità diffusa sono tristi realtà che frenano lo sviluppo della città e ne danneggiano l’immagine. Ne pagano il prezzo i cittadini, le imprese, i turisti. A che punto è la lotta contro questi fenomeni? Qual è il ruolo … continua a leggere
«Il molo San Vincenzo: quali prospettive». Evento del 23 novembre 2019

Il Molo San Vincenzo potrebbe essere una risorsa preziosa per Napoli: per i cittadini, per i turisti, per i commercianti. Purtroppo, però, l’accesso è interdetto dalla presenza di un’area controllata dalla Marina Militare, che rende la struttura di fatto inutilizzabile. Da anni si cerca senza successo una soluzione. Ancora … continua a leggere
Nuovo ciclo del progetto con le scuole: si ricomincia al Modernissimo con il film “Il teatro al lavoro”

Fedele a un appuntamento ormai rituale, Vivoanapoli rilancia per il sesto anno consecutivo il progetto “Tra bellezza e abbandono”, che coinvolge scuole medie e superiori di quartieri diversi della città di Napoli in un percorso di studio, riflessione e confronto che ha l’ambizione di accompagnare i ragazzi in una crescita … continua a leggere
VIDEO. Evento finale del Progetto di Vivoanapoli con le scuole sul tema “IO/L’ALTRO” (edizione 2018-19)
Turismo a Napoli. Resoconto dell’incontro del 13 aprile 2019

VivoANapoli , P.A.N. – 13/04/2019 LA CITTÀ CHE CAMBIA TURISMO A NAPOLI: COME CONIUGARE QUALITÀ, IDENTITÀ, SVILUPPO. Introduce Emilia Leonetti, presidente di VivoANapoli, che riferisce sull’importanza del tema: un recente studio rileva che, nel 2018, Napoli come città d’arte è ai primi posti in Italia per il trend di crescita … continua a leggere
“Tra bellezza e abbandono”: chiude al Cinema Modernissimo l’edizione 2018-19 del progetto per le scuole

Si chiude l’11 maggio 2019 presso il CINEMA MODERNISSIMO il percorso di formazione e confronto organizzato da Vivoanapoli insieme ad alcune scuole della città (Comenio, Leonardo da Vinci, Enrico De Nicola, Ugo Foscolo – Oberdan, Giovanni XXIII-Aliotta, 91^ Minniti). I ragazzi della scuola raccontano l’esperienza vissuta attraverso dei video che … continua a leggere
VIDEO dell’evento organizzato al PAN il 13 aprile 2019 sul tema “Il turismo a Napoli”.
Turismo a Napoli: un’opportunità da governare che chiama in causa istituzioni, imprese e cittadini

Nell’ambito del ciclo La città che cambia, Vivoanapoli ha concentrato l’attenzione su uno dei pochi fenomeni economici positivi che stanno coinvolgendo Napoli organizzando sabato presso la Sala De Stefano del PAN un confronto aperto sul tema “Turismo a Napoli, come coniugare qualità, identità, sviluppo”. Hanno partecipato Raffaele Cercola, Docente di marketing territoriale, … continua a leggere