-
L'Associazione Vivoanapoli
LE NOSTRE INIZIATIVE
-
Viviamo a Napoli. Una città bella e faticosa, dove tutto sembra più difficile e improbabile. Una città che ha sempre prodotto cultura e ama la cultura, ma che non riesce a fare della cultura un fattore di crescita etica, sociale ed economica. Le molte pregevoli iniziative culturali che animano la città si perdono in mille frammenti. Per superare questa frammentazione, vogliamo costruire, insieme alle istituzioni e agli operatori del settore, un percorso per creare un "sistema della cultura" che possa diventare il cuore di un nuovo modello di sviluppo in grado di contribuire al rilancio della città.
Dacci il 5!
Gente e Territorio ricorda l’ULTIMO APPUNTAMENTO di ‘RILEGGERE I CLASSICI’. 25/02/2023 ore 10,30 – PAN, Via dei mille,60. Camus, “Dallo straniero alla peste”

https://www.genteeterritorio.it/camus-a-rileggiamo-i-classici/ Sabato 25 febbraio, al PAN di Napoli, si terrà il quarto e ultimo incontro del ciclo Rileggiamo i classici, dal titolo “L’indifferenza”, da un’idea di Emilia Leonetti e Fabiana Cacciapuoti. Iniziativa dell’Associazione Vivoanapoli Associazione di Promozione Sociale presieduta da Emilia Leonetti, e della Fondazione Guida alla Cultura – Ente del Terzo Settore presieduta da Diego Guida. “Da … continua a leggere
«LE RAGIONI E I TORTI DELL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA» Le sfide per Stato, Regioni, Comuni, cittadini. Incontro pubblico al PAN il 03/03/2023.

L’associazione Vivoanapoli APS promuove il secondo incontro pubblico sul tema dell’Autonomia Differenziata ( il primo a ottobre 2019). L’intento, per un’associazione nata nel 2012 per mettere al centro del dibattito pubblico la Cultura come infrastruttura su cui costruire una nuova idea di città, è affrontare un tema cruciale per la … continua a leggere
Quarto incontro ‘Rileggere i classici’: «Dallo Straniero alla Peste» di Albert Camus, PAN, 25 febbraio 2023.
“Ora la città diventi scuola” di Emilia Leonetti
Alcuni momenti dell’incontro su Alberto Moravia Ciclo “Rileggere i classici” – Tema anno 2022/23 «L’indifferenza» – 28/01/2023

Al Pan l’evento “Sport e impianti sportivi tra carenze, impegno e prospettive” L’evento intitolato “Sport e Impianti sportivi per la formazione dei ragazzi – Tra carenze, impegno e prospettive” si terrà al Palazzo delle Arti Napoli (PAN), in Via dei Mille, 60, il giorno 20 gennaio 2023 alle ore 17:00 presso la Sala … continua a leggere
«Sport e impianti sportivi per la formazione dei ragazzi». Pubblico confronto al PAN, 20 gennaio 2023.

Venerdì 20 gennaio 2023 alle ore 17.00 presso la sala Roberto di Stefano del PAN (Palazzo della Arti di Napoli), Vivoanapoli organizza, in collaborazione con il Comune di Napoli, un confronto pubblico sul tema “Sport e impianti sportivi per la formazione dei ragazzi. Tra carenze, impegno e prospettive”. Introduce Carlo Zazzera, … continua a leggere
Terzo incontro ciclo ‘Rileggere i classici’: «Gli indifferenti» di Alberto Moravia, PAN, 28 gennaio 2023.

Prosegue con il terzoo appuntamento il ciclo di incontri Rileggere i Classici promosso da Vivoanapoli e da Fondazione Guida alla Cultura con il programma 2022-23, che avrà come tema “L’indifferenza”. Il prossimo appuntamento, in calendario per sabato 28 gennaio 2023 alle ore 10.30 presso la sala Roberto di Stefano del PAN … continua a leggere