La città immobile. Cause, responsabilità, possibilità.

La città immobile. Cause, responsabilità, possibilità.

di Marinella Pomarici Il confronto del 14 marzo con lo storico Paolo Macry e con la Sovrintendente del Teatro San Carlo Rosanna Purchia si è aperto con una considerazione: a Napoli si sconta la mancanza di coesione e di appartenenza. Proprio lo spunto che ha spinto l’Associazione “Vivoanapoli” a promuovere questo … continua a leggere

Perchè vivoanapoli. Con Brancaccio e Marinella

Dopo avere sentito le voci della cultura, il prossimo incontro del ciclo “Perché VIVOANAPOLI. Dialoghi per chi resta” vedrà come protagonisti due imprenditori, Stefania Brancaccio e Maurizio Marinella, chiamati a rappresentare il punto di vista di chi riesce a fare impresa con successo in un territorio normalmente considerato poco favorevole a qualsiasi attività economica. Gli … continua a leggere

Perchè vivoanapoli. Con Macry e Purchia

Continua il ciclo di incontri “Perché vivoanapoli”. E’ il terzo appuntamento, dopo il primo, che ha visto la partecipazione di Maurizio De Giovanni con Titti Marrone, e il secondo, con la presenza di Andrea Ballabio e Aldo Masullo. Questa volta incontriamo Paolo Macry, storico e politologo, e Rosanna Purchia Sovrintendente … continua a leggere

Le eccellenze non bastano

Proponiamo una sintesi, per qualche ulteriore riflessione in merito,   del secondo incontro del ciclo “Perché vivo a Napoli. Dialoghi per chi resta”, svoltosi al PAN mercoledì 26 febbraio 2014, con la partecipazione dello scienziato Andrea Ballabio e del  filosofo Aldo Masullo, a cura di Marinella Pomarici Devono essere in molti a … continua a leggere

Continua il percorso sulle ragioni per vivere a Napoli

di Emilia Leonetti, Presidente di VIVOANAPOLI Ci vediamo il 26 febbraio, al PAN ore 17.30. Parleremo con lo scienziato Andrea Ballabio e con il filosofo Aldo Masullo di “Perché Vivoanapoli. Dialoghi per chi resta”. Perché noi dell’associazione abbiamo due obiettivi, entrambi ambiziosi. Discutere con uomini, donne, adolescenti, ragazzi e ragazze … continua a leggere

Perchè Vivoanapoli. Con Ballabio e Masullo.

Prosegue il ciclo di incontri “Perché Vivo a Napoli.  Dialoghi per chi resta” promosso dalla nostra associazione per avviare una riflessione sulle ragioni che giustificano la scelta di continuare a vivere in questa città, ma anche sulle opportunità per rendere questa scelta meno difficile.

E’ possibile essere felici a Napoli?

Riproponiamo qualche spunto emerso dal primo incontro del ciclo “Perché vivo a Napoli. Dialoghi per chi resta”, svoltosi al PAN il 9 gennaio 2014, con l partecipazione di Maurizio de Giovanni e Titti Marrone. a cura di Giulio Maggiore Perché vivo a Napoli? Questa domanda ha evidentemente colpito nel segno, … continua a leggere

Perché vivo a Napoli… un’introduzione

Ciclo d’incontri “Perché vivo a Napoli.Dialoghi per chi resta” Introduzione di Emilia Leonetti Perché VIVOANAPOLI… Perché viviamo a Napoli Perché qui sono nato. Mi sono trovato. Non ho avuto alternative. Qui sono le nostre radici, il nostro sangue, il nostro cuore, la nostra mente. Perché c’è il mare. Perché c’è … continua a leggere

Benvenuti all’Inferno. di Maurizio de Giovanni

Testo scritto e letto da Maurizio de Giovanni in occasione del primo incontro del ciclo “Perché vivo a Napoli. Dialoghi per chi resta” del 9 gennaio 2014, già pubblicato da IL Mattino, in data 21 Novembre 2013 VENITE IN VISITA A NAPOLI DOVE IL BRIVIDO E’ GARANTITO Benvenuti all’Inferno. Benvenuti … continua a leggere

Perché VIVOANAPOLI. Dialoghi per chi resta.

A gennaio ha inizio la nuova iniziativa di Vivoanapoli, finalizzata ad avviare una riflessione comune sulle ragioni che continuano a spingerci a “scegliere” questa città. “Perché Vivo a Napoli.  Dialoghi per chi resta”: questo il titolo del ciclo di incontri che vedrà la nostra associazione impegnata in un confronto periodico … continua a leggere