«RILEGGERE I CLASSICI» L’immenso mare, a cura di Vivoanapoli e Fondazione Guida alla Cultura. Primo incontro “Todo el amor” di Pablo Neruda, venerdì 10 ottobre 2025, ore17,30 presso la Fondazione Premio Napoli – Palazzo Reale. Alcune immagini e video dell’incontro.

Si apre la quarta stagione di Rileggere i Classici. Venerdì 10 ottobre, ore 17.30, sala convegni Fondazione Premio Napoli, inauguriamo gli incontri 2025-2026, sempre sul tema de “L’immenso mare” con l’immenso poeta Pablo Neruda e Tutto il suo folle amore. Relatore Marco Ottaiano, Professore di lingua e traduzione spagnola, Università L’Orientale di Napoli, interviene Daniela Carfora, Dottoranda in Filologia della Federico II, lettura a cura di Antonia Cerullo, attrice.

Unina – Presentazione dell’evento

Rileggere i Classici, quarta stagione. L’immenso Mare

Parte la quarta stagione di “Rileggere i Classici” che in questa edizione si soffermerà sul tema “L’immenso mare”.

Il primo appuntamento è in programma venerdì 10 ottobre 2025 alle 17.30, nella sala convegni della Fondazione premio Napoli (palazzo Reale), dove Marco Ottaiano, professore di Lingua e Traduzione Spagnola dell’Università L’Orientale, parlerà del poeta Pablo Neruda, sul testo “Todo el amor”, con un intervento dal titolo dell’incontro “Pablo Neruda. Tutto il suo folle amore”.

Il programma è ideato da Francesco de Cristofaro, professore di Letterature comparate della Federico II, Emilia Leonetti, presidente Vivoanapoli APS, che ricoprono la veste di moderatori degli incontri, e Diego Guida, presidente Fondazione Guida alla Cultura ETS, a cui è affidata l’introduzione.

Marco Ottaiano sarà affiancato da Daniela Carfora, dottoranda in Filologia dell’Università Federico II; le letture sono a cura dell’attrice Antonia Cerullo.

Organizzato da Vivoanapoli APS, Fondazione Guida alla Cultura ETS, con il patrocinio dell’Università Federico II, per il quarto anno consecutivo, la manifestazione “Rileggere i Classici” si svolgerà in quattro incontri a partire dal 10 ottobre per concludersi venerdì 10 aprile al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II. Un quinto incontro avrà come protagonista Gennaro Carillo che terrà, al teatro Mercadante, sabato 7 febbraio 2026, una lectio su “Senza sponde in un mare di carta”.

Il programma prosegue sabato 29 novembre, presso la casa editrice Guida Editori, con l’incontro su Eugenio Montale, titolo “Come allora ogni tua presenza impietro/mare”, testo “Mediterraneo” relatrice Carlotta Mazzoncini; venerdì 13 marzo, al Dipartimento di Studi Umanistici Federico II, William Shakespeare, titolo dell’incontro “La lingua del potere nella tempesta”, testo “La tempesta”, con relatrice Carmen Gallo; venerdì 10 aprile, sempre al Dipartimento di Studi Umanistici, Virginia Woolf, titolo “La voce e il riverbero”, testo “Gita al faro”, relatore Antonio Bibbò.

L’iniziativa mantiene il format collaudato nella edizione 2024-2025 con la partecipazione accanto al relatore principale di un giovane dottorando che possa offrire uno sguardo diverso per età e per sensibilità. rispetto all’autore e al testo e con la presenza di una giovane attrice che accompagnerà l’evento con letture scelte dal testo oggetto dell’incontro.

La finalità degli incontri per l’Associazione Vivoanapoli APS e per la Fondazione Guida alla Cultura ETS , condivisa con il Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II, è proseguire nel percorso di approfondimento del nostro essere cittadini di Napoli attraverso la “rilettura” di opere ritenute immortali perché attuali e in grado di sollecitare una riflessione sulle relazioni, sui legami, su come siamo partecipi di un comune destino.

La Repubblica – Napoli 08/10/2025

Torna “Rileggere i Classici”, la quarta stagione dedicata a “L’immenso Mare”

Il primo appuntamento, venerdì 10 alle 17,30, alla Fondazione Premio Napoli con Marco Ottaiano


Torna “Rileggere i classici”, rassegna giunta alla quarta stagione. Tema di questa stagione, “L’immenso mare”.

ll primo appuntamento, alla sala convegni della Fondazione premio Napoli (palazzo Reale) si tiene venerdì 10 alle 17.30. Marco Ottaiano, professore di Lingua e Traduzione Spagnola dell’Università L’orientale, parlerà del poeta Pablo Neruda, testo “Todo el amor”, titolo dell’incontro “Pablo Neruda. Tutto il suo folle amore”.

A organizzare “Rileggere i classici” è l’associazione Vivoanapoli APS, Fondazione Guida alla Cultura ETS, con il patrocinio dell’Università Federico II. La manifestazione si svolgerà, come per gli anni passati, in quattro incontri (a partire da quello del 10 ottobre) per concludersi venerdì 10 aprile al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II.

Un quinto incontro avrà come protagonista Gennaro Carillo che terrà, al teatro Mercadante, sabato 7 febbraio 2026, una lectio su “Senza sponde in un mare di carta””.

Il programma ideato da Francesco de Cristofaro, Professore di Letterature comparate della Federico II, Emilia Leonetti, Presidente Vivoanapoli APS e Diego Guida, Presidente Fondazione Guida alla Cultura ETS, avrà il seguente svolgimento: inaugurazione venerdì 10 ottobre alla Fondazione Premio Napoli, affiancherà Marco Ottaiano, Daniela Carfora, Dottoranda in Filologia dell’Università Federico II, letture a cura dell’attrice Antonia Cerullo, introduce Diego Guida, moderano Francesco de Cristofaro e Emilia Leonetti.

Il programma prosegue sabato 29 novembre, presso la casa editrice Guida Editori, con l’incontro su Eugenio Montale, titolo “Come allora ogni tua presenza impietro/mare”, testo “Mediterraneo” relatrice Carlotta Mazzoncini; venerdì 13 marzo, Dipartimento di Studi Umanistici Università Federico II, William Shakespeare, titolo “ La lingua del potere nella tempesta”, testo “La tempesta”, relatrice Carmen Gallo; venerdì 10 aprile, Dipartimento di Studi Umanistici Università Federico II, Virginia Woolf, titolo “La voce e il riverbero”, testo “Gita al faro”, relatore Antonio Bibbò.

Il programma mantiene il format collaudato nella edizione 2024-2025 con la partecipazione accanto al relatore principale di un giovane dottorando che possa offrire uno sguardo diverso per età e per sensibilità. rispetto all’autore e al testo e con la presenza di una giovane attrice che accompagnerà l’evento con letture scelte dal testo oggetto dell’incontro.

La finalità degli incontri per l’Associazione Vivoanapoli APS e per la Fondazione Guida alla Cultura ETS , condivisa con il Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II, è proseguire nel percorso di approfondimento del nostro essere cittadini di Napoli attraverso la “rilettura” di opere ritenute immortali perché attuali e in grado di sollecitare una riflessione sulle relazioni, sui legami, su come siamo partecipi di un comune destino.

Interventi dei partecipanti

Emilia Leonetti – Presidente Vivoanapoli APS
Marco Ottaiano, professore di Lingua e Traduzione Spagnola dell’Università L’Orientale
Francesco de Cristofaro, professore di Letterature comparate della Federico II
Daniela Carfora, dottoranda in Filologia dell’Università Federico II
Diego Guida, presidente Fondazione Guida alla Cultura ETS

Alcune immagini dell’incontro

Da sx Daniela Carfora, Francesco de Cristofaro, Marco Ottaiano ed Emilia Leonetti
attrice Antonia Cerullo

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi