Vivoanapoli promuove il secondo incontro sul tema Fuggire o restare a Napoli. Dopo l’incontro dello scorso 8 febbraio organizza un confronto con giovani napoletani che hanno deciso e soprattutto sono riusciti a restare a Napoli lavorando in settori legati alla loro formazione.
l’incontro sarà l’occasione per mettere a confronto le nuove generazioni e per discutere sulle ragioni della scelta, delle condizioni in cui vivono e lavorano e cosa chiedono a chi governa per rendere la città attrattiva non solo per chi è nato a Napoli ma anche per giovani di altri luoghi. per l’amministrazione cittadina interverrà l’assessore alle politiche giovanili e al lavoro Chiara Marciani.

Unina – Presentazione dell’evento

La voce delle nuove generazioni, i loro punti di vista, le ragioni per restare, le scelte necessarie per attrarre i giovani non solo di Napoli. Su questi temi di attualità si svolgerà il 2 ottobre 2025 l’incontro “Da Ferito a morte a Parthenope. Napoli fuggire o restare”, alle 17.30, sala convegni Terminal Traghetti, Calata Porta Massa (porto di Napoli).
Vivoanapoli APS e Fondazioni Guida alla Cultura ETS, in collaborazione con la Compagnia Marittima Meridionale (gestisce la stazione marittima del terminal traghetti), organizzano il secondo incontro sul tema (il primo si è tenuto lo scorso 8 febbraio al teatro Sannazaro).
La novità del secondo appuntamento è la partecipazione di ragazzi tra i 26 e i 34 anni che hanno scelto di lavorare a Napoli e che soprattutto sono riusciti a trovare lavoro in campi di loro interesse.
L’incontro sarà, pertanto, l’occasione per ragionare su quali sono le condizioni per restare, se esistono dei settori in cui è possibile inserirsi e quali sono, con quale formazione. Soprattutto sarà il momento di ascoltare il punto di vista di giovani che, avendo deciso di restare a Napoli, possono rappresentare i cambiamenti necessari per migliorare la qualità della vita e le opportunità di lavoro che si dovrebbero creare per attrarre le nuove generazioni.
Al confronto del 2 ottobre partecipano: Concetta Di Natale, Ricercatrice Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali della Università Federico II, Edoardo Giaquinto, Marketing Manager società “Megaride”, Danielenrico Moschetti, Membro della Cooperativa “La Paranza”, Fabrizio Palma, Social Media Manager società Calcio Napoli e Carlo Stella, Produttore Mad Entertainement.
Interviene per il Comune di Napoli, Chiara Marciani, Assessore alle Politiche Giovanili e al Lavoro. Cinzia Improta, Ad Compagnia Marittima Meridionali, introdurrà l’incontro.
Moderano Diego Guida, Presidente Fondazione Guida alla Cultura ETS ed Emilia Leonetti, Presidente Vivoanapoli APS.


“Restare o fuggire da Napoli”: generazioni a confronto nel convegno “Da Ferito a morte a Parthenope”
La voce delle nuove generazioni, i loro punti di vista, le ragioni per restare, le scelte necessarie per attrarre i giovani non solo di Napoli. Su questi temi di attualità si svolgerà il prossimo 2 ottobre l’incontro “Da Ferito a morte a Parthenope. Napoli fuggire o restare”, alle 17.30 nella sala convegni Terminal Traghetti, Calata Porta Massa (porto di Napoli).
Vivoanapoli APS e Fondazioni Guida alla Cultura ETS, in collaborazione con la Compagnia Marittima Meridionale (che gestisce la stazione marittima del terminal traghetti), organizzano il secondo incontro sul tema (il primo si è tenuto lo scorso 8 febbraio al teatro Sannazaro).
La novità di questo appuntamento è la partecipazione di ragazzi tra i 26 e i 34 anni che hanno scelto di lavorare a Napoli e che soprattutto sono riusciti a trovare lavoro in campi di loro interesse.
L’incontro sarà, pertanto, l’occasione per ragionare insieme su quali sono le condizioni per restare, se esistono dei settori in cui è possibile inserirsi e quali sono, con quale formazione. Soprattutto, sarà il momento di ascoltare il punto di vista di giovani che, avendo deciso di restare a Napoli, possono rappresentare i cambiamenti necessari per migliorare la qualità della vita e le opportunità di lavoro che si dovrebbero creare per attrarre le nuove generazioni.
Questi i partecipanti all’evento:
Concetta Di Natale, Ricercatrice Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali della Università Federico II;
Edoardo Giaquinto, Marketing Manager società “Megaride”
Danielenrico Moschetti, Membro della Cooperativa “La Paranza”
Fabrizio Palma, Social Media Manager società Calcio Napoli;
Carlo Stella, Produttore Mad Entertainement.
Interviene per il Comune di Napoli, Chiara Marciani, assessore alle Politiche Giovanili e al Lavoro.
Cinzia Improta, Ad Compagnia Marittima Meridionali, introdurrà l’incontro
Moderano: Diego Guida, Presidente Fondazione Guida alla Cultura ETS, Emilia Leonetti, presidente Vivoanapoli APS.





