L’Associazione Vivoanapoli
Viviamo a Napoli. Una città bella e faticosa, dove tutto sembra più difficile e improbabile. Una città che ha sempre prodotto cultura e ama la cultura, ma che non riesce a fare della cultura un fattore di crescita etica, sociale ed economica. Le molte pregevoli iniziative culturali che animano la città si perdono in mille frammenti.
Per superare questa frammentazione, vogliamo costruire, insieme alle istituzioni e agli operatori del settore, un percorso per creare un "sistema della cultura" che possa diventare il cuore di un nuovo modello di sviluppo in grado di contribuire al rilancio della città.LE NOSTRE INIZIATIVE
———————————————————
Dal nostro blog
- Il Re Sole e i fuochi d’artificio del potereLuigi XIV fece del castello di Versailles una macchina del divertissement, e così rimase per il resto del suo regno. Il fatto di aver scelto Versailles come teatro dei...
- Musil drammaturgo: in libreria le nuove traduzioniPer i tipi di Cuepress è in libreria “Robert Musil. Teatro” con le nuove traduzioni delle due commedie e l'inedito Preludio al Mélodrame Lo zodiaco
- Bruce Nauman alla Tate mette in mostra l’alienante incertezza delle nostre viteL’esposizione, che dedica un’intera sala all’installazione “Double Steel Cage Piece”, è visitabile fino al 21 febbraio 2020
- Afrodite Urania, signora della morte e della vitaL’archeologo Mario Torelli osservò analogie tra il santuario di Paestum e un edificio a Olimpia: la dea venerata era la stessa «celeste e infera, signora della morte e della vita»
- I meccanismi dell’attenzione e la leggenda del pesce rossoTra le tante leggende che circolano in rete, una delle più fortunate è che esistano prove scientifiche per cui la nostra capacità di attenzione, a causa dell’uso di Internet,...
- Leonardo Sciascia, scrittore e intellettuale scomodo a 100 anni dalla nascitaScomparso il 20 novembre del 1989, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto
- Libri: i magnifici 10 del 2020Da Flannery O’Connor a Don Delillo, da Antonio Franchini a Murakami Haruki, tutto il meglio della narrativa selezionato per i nostri lettori
- I 10 libri dell’anno: la nostra top ten tra scienze, filosofia, antropologiaEcco il nostro consuntivo di fine anno in vista delle strenne natalizie
- Casa Boschi Di Stefano: da Skira la guida ragionataCurata da Maria Fratelli la riedizione di questa guida alla più emblematica collezione e sintesi del gusto, vezzi e status della borghesia milanese del secolo scorso
- Il Re Sole e i fuochi d’artificio del potere
Il procuratore Melillo: “La camorra sul mercato delle case prezzi come a New York” (LA REPUBBLICA)

Articolo di Antonio Di Costanzo pubblicato su Repubblica Napoli il 25 novembre 2018 in occasione dell’incontro Camorra e società: una sfida culturale La denuncia del magistrato che critica anche le nuove norme sui parcheggiatori: “Manovra illusoria, si torna alla Londra dell’800” Sulle nuove norme che sanzionano anche penalmente i parcheggiatori abusivi, … continua a leggere
La città che cambia. Le testimonianze. Camorra e società: una sfida culturale. Dialogo fra Melillo e Sales

Nell’ambito del ciclo “La città che cambia”, Vivoanapoli lancia una nuova iniziativa dedicata a raccogliere “le testimonianze” di alcuni protagonisti della vita cittadina, per provare a individuare le vie possibili per il rilancio di Napoli. Per iniziare, si affronta uno dei temi più problematici di una città che non … continua a leggere
Periferie: le possibilità e le carenze istituzionali.“Come costruire la città diffusa”.

Di Emilia Leonetti, Presidente VIVOANAPOLI. Perché esistono le periferie? Perché non si riesce a superare la dicotomia centro-periferie nonostante gli interventi, le opere realizzate, l’impegno di professionisti e di decine di associazioni presenti sul nostro territorio. La nostra area metropolitana che da Napoli, superando San Giovanni a est e Soccavo-Pianura … continua a leggere
Napoli. Come costruire la città diffusa. Guarda il VIDEO dell’evento del 5 ottobre 2018

Breve resoconto multimediale dell’incontro organizzato dall’Associazione Vivoanapoli il giorno 5 ottobre 2018 dal titolo “Ponticelli, San Giovanni, Scampia, Pianura, Casavatore = Napoli. Come costruire la città diffusa” sul tema del difficile rapporto fra centro e periferie in una città come Napoli, che fatica a prendere consapevolezza della sua dimensione “metropolitana”.
Ponticelli, San Giovanni, Scampia, Pianura, Casavatore = Napoli. Come costruire la città diffusa

Nell’ambito del ciclo “La città che cambia”, Vivoanapoli promuove un incontro su un tema fondamentale per la città di Napoli, ovvero il rapporto tra centro e periferie, che si vorrebbe improntato a una maggiore collaborazione e complementarità. L’appuntamento è per il giorno venerdì 5 ottobre 2018, alle ore 17, presso la … continua a leggere
Pubblicata su Gente e Territorio l’intervista a Emilia Leonetti, Presidente di Vivoanapoli
Il nuovo ruolo dei mass media: “raccontare” la città e formare i cittadini

Nello spettacolare scenario della Chiesa di San Potito si sono riuniti i direttori delle principali testate giornalistiche che operano a Napoli per discutere dell’evoluzione dei mass media negli ultimi anni e, in particolare, del ruolo che giornali e televisioni possono svolgere per il rilancio della città. Dall’incontro è emerso subito … continua a leggere
Napoli: il ruolo dei mass media. Il 14 giugno 2018 nuovo confronto promosso da Vivoanapoli.

Nell’ambito del ciclo di incontri “La città che cambia”, Vivoanapoli ha organizzato un confronto sul tema della responsabilità dell’informazione per la formazione di un’opinione critica e consapevole. L’incontro si terrà presso la Chiesa di San Potito il giorno giovedì 14 giugno 2018, alle ore 18, in Via Salvatore Tommasi, 1-7. … continua a leggere
“Tra bellezza e abbandono”: chiude al Mercadante l’edizione 2017-18 con tutte le scuole coinvolte

Si è tenuto al Teatro Mercadante l’incontro di chiusura del progetto organizzato da Vivoanapoli in collaborazione con alcune scuole di Napoli. Il tema dell’anno – quello del riscatto – è stato richiamato grazie alla lettura di alcune pagine del libro “L’amica geniale” di Elena Ferrante, interpretate dall’attrice Lara Sansone. L’incontro è … continua a leggere